Stirpe999 celebra 20 anni di attività della label con una serie eventi ~ Discosafari
17646
post-template-default,single,single-post,postid-17646,single-format-standard,bridge-core-3.1.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.5.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,bridge-child,wpb-js-composer js-comp-ver-7.7,vc_responsive
Stirpe999 celebra 20 anni di attivita a roma con God is a sine

Stirpe999 celebra 20 anni di attività della label con una serie eventi

Stirpe999 nasce come label indipendente e collettivo di eventi a Roma, tra il 2003 e il 2004. Proprio in queste settimane si festeggiano i 20 anni di attività: un traguardo reso ancora più importante dal fatto che le iniziative proseguono e la visione è ancora salda oggi, come a suo tempo.

L’idea era quella di creare un riferimento dal basso per la produzione, distribuzione e condivisione di musica elettronica sperimentale, con l’obiettivo di promuovere un discorso critico sul suono e sui suoi meccanismi di riproduzione e fruizione.

Stirpe999 prende forma dal fuoco delle contro-culture digitali, concependo la scena underground come una scelta di campo critica e consapevole.

Due decacadi come piattaforma di confronto e collaborazione tra artisti e musicisti provenienti da tutto il mondo, mossi dallo stesso desiderio di creare cultura dal basso, anche violando i perimetri dello status quo in termini estetici e di contenuto.

Stirpe999 CelebrActionXX: eventi in programma

Una celebrazione diffusa e internazionale: dopo l’esordio a Berlino,  il programma di eventi attraverserà l’Europa e non solo, a partire dall’Italia dove tutto è nato.

Venerdì 23 Febbraio 2024 la crew di Stirpe999 torna a casa e inaugura a Roma al Glitch Sound Club (ex Klan), la prima di un ciclo di proposte per il territorio che ha visto il progetto crescere, umanamente e artisticamente.

Per l’occasione il sound è affidato a God Is A Perfect Sine, un combo audio-video tra ambient e glitch electronic. Di base a Berlino, punto d’incontro dei lunghi percorsi d’indagine e sperimentazione rispettivamente di Menion e Fire At Work (Fabrizio Rossi e Fabio Recchia), l’ensemble propone una sintesi di decostruzioni ritmiche e soundscapes profondi, a cavallo tra ambient e avantgarde electronic music.

Per l’occasione, abbiamo raggiunto per un paio di domande Fabrizio Rossi, co-fondatore di Stirpe999 e parte dei Fire at Work.

~ Ciao Fabrizio, ti incontriamo in un momento cardine e molto intenso del vostro percorso. Com’è andato l’evento di presentazione al Tresor?

Quella all’OHM (sound gallery del Tresor) è stato un ottimo inizio per questa serie di serate. La CelebrAction XX è stata presentata nella cornice dell’evento MECcANISMO, un format che nasce per Palermo città della cultura 2018 e che, qui a Berlino, proponiamo sempre all’OHM.

~ Da un punto di vista del sound, quale è la direzione artistica che state dando a questa nuova serie di eventi?

Sicuramente la venue è un aspetto importante, ricerchiamo quella più adatta in città per le proposte di indagine e sperimentazione, con particolare attenzione al dialogo tra audio e video.

In generale nelle varie serate di celebrazione per il nostro ventennale cercheremo di coprire l’ampio Spettro di proposte che caratterizza la nostra label. Stessa cosa per quanto concerne le release dell’etichetta: cercheremo di ospitare differenti contributi, ma tutti riconducibili a percorsi di sperimentazione e indagine del linguaggio musicale. Ovviamente particolare attenzione sarà rivolta al linguaggio elettronico e ai tanti progetti che hanno incrociato il nostro percorso.

Che voi siate a Roma, Berlino, o in qualsiasi altro posto: consigliamo di seguire le novità in casa Stirpe999, anche per i prossimi vent’anni!

LEGGI ANCHE

Iscriviti alla Newsletter

Prossimi eventi, nuove releases e approfondimenti dal music magazine di Discosafari.

* campo richiesto
Mi interessano Eventi qui (opzione multipla)


SEGUI DISCOSAFARI SU INSTAGRAM!